percorsi per una comunità educante
Sostenere i genitori nel loro difficile compito educativo è un atto sociale fondamentale per il benessere di bambini e ragazzi. I percorsi per una comunità educante hanno come obiettivo quello di creare spazi per genitori (ma aperti anche ad altre figure educative della comunità) dove personale esperto possa promuovere la relazione, lo scambio e la ricerca, partendo dal presupposto che la là famiglia è “capitale sociale” da cui dipende il futuro della nostra società. Una famiglia stabile e sana è il miglior posto per un bambino per crescere; la salute dei figli e il supporto ai genitori sono due facce della stessa medaglia: rafforzando le coppie genitoriali si promuove il benessere dei bambini. D’altro canto bambini e ragazzi trascorrono parte della loro giornata anche a contatto con altre figure educative (insegnanti, allenatori, educatori…) e formano la loro personalità, maturano nelle capacità relazionali, sociali e affettive. Solo da una capacità della famiglia di mettersi in relazione e in alleanza con la comunità sarà possibile creare i presupposti perché la crescita sia armonica, basata su valori e principi sani, e sarà anche possibile intervenire adeguatamente per affrontare conflitti, difficoltà o anche, in casi più gravi, bullismo e comportamenti a rischio. Svolgere bene la funzione educativa è cruciale per l’intero assetto sociale: ciò che succede a casa e a scuola, a livello di relazioni educative sin dalla primissima infanzia, ha un’importanza cruciale sul benessere della persona in formazione, ossia del bambino, del giovane, dell’adulto e quindi anche sul benessere societario, sulle comunità sociali dove le persone vivono. Educare bene è oggi un compito difficile che richiede supporto, impegno aiuto in un’ottica che vede la solidità dell’adulto premessa fondamentale per la corretta crescita e per il corretto sviluppo della capacità di cittadinanza delle nuove generazioni.
Gli incontri per genitori proposti di seguito vogliono essere spazi di dialogo affinché si gettino le basi per una COMUNITA’ EDUCANTE, responsabile della crescita di bambini e ragazzi, e capace di interrogarsi sulle proprie competenze educative e sui valori da trasmettere ai minori con cui quotidianamente ci si rapporta.
Alcune proposte di temi da trattare durante gli incontri:
- Accompagnare i bambini a scuola e nella vita: strategie per sostenere i figli nella loro crescita, nel loro impegno e nelle loro difficoltà
- L’importanza delle alleanze: quali figure adulte possono essere risorsa importante per sostenere la famiglia nella crescita dei figli
- L’eccezione alla regola. Dare regole ai figli è fondamentale per la loro crescita, è altrettanto importante evitare eccessive conflittualità e diventare capaci di flessibilità e mediazione per non interrompere il dialogo
- Le relazioni tra pari. Come aiutare i figli a vivere in modo sano e positivo la loro socialità, imparando a fare amicizia nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità